LA EAD COMPANY CONCEPT NASCE nel 2018 sotto la direzione artistica di Letizia Francioni con l’intento di coinvolgere i danzatori più talentuosi e meritevoli cresciuti all’interno dell’EAD.
Il primo concept realizzato dal titolo Verso L’Infinito è uno spettacolo di danza, musica e recitazione, dedicato alla figura del poeta Giacomo Leopardi.
![]() | ![]() | ![]() |
Coordinazione artistica e regia, Letizia Francioni
Voce recitante e selezione testi, Michele Maccaroni
Pianista, Ilaria Baleani
Danzatori EAD BALLET
Dall’epistolario dell’anno 1819, lettura di emozionanti estratti e pensieri del Poeta 21enne che ripercorrono l’iter creativo leopardiano della stesura del celebre Manoscritto, attraverso il tema ricorrente della “fuga” da Recanati. Accompagnati dalle musiche del poeta del pianoforte, Fryderyck Chopin e dall’espressività di giovani corpi animati dalla tensione del tema della “fuga”.
“Il tutto per dare vita alle emozioni sempre attuali che hanno portato il giovane Leopardi alla realizzazione del capolavoro assoluto della poesia dell’Infinito. Attraverso l’utilizzo di diverse espressioni artistiche apparentemente connotate da forme contrastanti, prenderà forma concreta, con lo stile contemporaneo del movimento, la voce recitante delle parole del poeta e la musica dei notturni di Chopin, la tensione sempre attuale dell’animo umano all’andare oltre i propri limiti, espressa da uno dei più grandi creatori d’immagini emozionali di tutti i tempi, il nostro concittadino Giacomo Leopardi” Letizia Francioni
L’ultimo concept del 2021 dal titolo Paramòrfosi nasce dalla necessità di esprimere le emozioni represse dall’esperienza della pandemia e del lock- down.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Prima 16/17 ottobre 2021 Società Storica Catanese, Catania, via Etnea, 248
Concept regia e supervisione di Letizia Francioni
Movimenti coreografici di Alice Zucconi e Erica Zilli
A cura di Associazione Tabaré
Danzatori EAD COMPANY CONCEPT Fiorella Alviti; Lucrezia Malizia; Filippo Monaci.
Attenta riflessione, attraverso l’espressività corporea, sugli effetti del distanziamento sociale.La pièce di teatro-danza contemporaneo lascia filtrare una luce di catarsi e di risveglio delle coscienze verso una ritrovata consapevolezza. Tornerà tutto come prima?
Il progetto Paramorfosi mette in luce la distorsione della realtà e del quotidiano e l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa in seguito al lock-down forzato.
Nella circostanza estrema in cui il nuovo Matrix ci ha costretti a vivere, ci aggrappiamo all’unica via di fuga: tablet, computer, cellulari, televisione ci danno una parvenza di rapporti sociali e di contatto con il mondo esterno. Rimanere in relazione “sana” con questi strumenti è possibile ma, ovviamente, molto difficile. Abbiamo sviluppato una dipendenza innegabile e ci siamo disconnessi dal nostro vero sé.
Letizia Francioni, direttrice artistica e fondatrice di EAD, laureata in storia dell’arte e diplomata al corso insegnanti dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, inizia la sua esperienza come danzatrice, per poi specializzarsi nell’insegnamento della tecnica classico accademica. La creazione coreografica e la regia di spettacoli corali prodotti per i danzatori cresciuti all’interno dell’Accademia EAD, di cui è direttrice, la coinvolgono tanto da creare nel 2018 la EAD COMPANY CONCEPT per la quale realizza il primo concept dal titolo Verso l’Infinto, spettacolo di danza, musica e recitazione andato in scena dal 2019 a oggi, dedicato alla figura del poeta Giacomo Leopardi. Il nuovo progetto Paramorfosi, che nasce dalla necessità di esprimere le emozioni represse dall’esperienza della pandemia e del lock-down, in scena dal 16 ottobre presso la società storica catanese.