Annamaria Margozzi
Danzatrice professionista, laureata in insegnamento della tecnica classica presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (2006 e 2017), con esperienza ventennale in ambito tersicoreo presso importanti Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Dotata di notevoli abilità tecniche ed artistiche, ha una forte predisposizione empatica e una particolare attenzione agli aspetti psicologici ed emotivi.
Il suo metodo di insegnamento è specificatamente volto alla versatilità e alla profondità della conoscenza corporea.
FORMAZIONE COREUTICA:
inizia i suoi studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove frequenta dal I° all'VIII° corso indirizzo classico (1998-2006), si diploma nell'aprile 2006 con votazione 9/10 indirizzo classico.
Nel maggio 2017 presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma ottiene il Diploma di laurea di II° livello per l'insegnamento della danza classica, biennio concluso con votazione di 110 e lode.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
Annamaria Margozzi ancora allieva si dimostra un giovane talento nel 2003 vince il premio delle Arti del M.I.U.R con presidente di giuria Maya Plitseskaya. In quegli anni interpreta numerosi ruoli solistici e principali: nelle danze dello "Schiaccianoci" (pastorale, spagnola,cinese e russa); é la "Civiltà" nel pas de cinq e la "Civiltà cosmopolita" nel pas de deux dello schiavo dell' "Excelsior"; é una delle tre soliste in "Les Silfides"; è la danzatrice di strada nel "Don Quixote".
Inizia la sua carriera con la compagnia giovanile Europa Dance (2006, coreografie Duato,Ekman,Kylian). A seguire è Prima ballerina alla Nuova Euroballetto di M.Realino direzione artistica R.Paganini e con la compagnia Excursus di Ricky Bonavita. Dal 2009 è solista, con ruoli anche da Prima ballerina, all'Arena di Verona (dal 2009 ad oggi) e corpo di ballo/solista, con ruoli anche da Prima ballerina, al Teatro Massimo di Palermo (dal 2016 ad oggi).
Nell'arco della sua carriera interpreta numerosi ruoli principali e solistici classici in: "Schiaccianoci" nelle versioni di E.Albanese, Giuseppe Picone, L. Chang, J. S. Colau/Veneruso; sorellastra in “Cenerentola” di M.Garofoli; solista in "Omaggio a Nino Rota" trittico di M.Garofoli con "La strada" e "Romeo e Giulietta"; solista nel "Lago dei cigni" di R. Zanella; amica e sostituta Kytri in "Don quixote" di L.Chang; solista in la "Morte del cigno" di Fokine per un Gala al Teatro greco di Taormina, voluta da Giuseppe Picone; solista in "Le Corsaire" di Martinez; solista in "Biancaneve" di J.S. Colau/ Veneruso; in "Zorba" di Lorca Massine.
Interpreta anche ruoli principali e solistici nel repertorio neoclassico e contemporaneo in: "Omaggio a Ravel" di Zanella; "Blue Moon" di Garofoli; "Barocco remix" di M.De Candia; "Schiaccianoci" di Zanella; "Stabat Mater" di B.Pech; "Vox Moltitudinis" di D.Tortelli; "A man in a room" di A.Manes; "Bolero" di Monteverde; G.Picone la vuole al suo fianco in "Narciso" passo a due di M.Garofoli nel Gala de "Les Etoiles"; è Brown Woman in "Walking Mad" di J.Inger; "Duo Wedding Tango" in "Water game" di M.Levaggi; fata Violante e principessa Florina in "Bella Addormentata" di M.Levaggi; una delle due ragazze della taverna nella "Carmen suite" di Alonso; solista in "Sin lo
cual no" di Doda; "Marie" nella celeberrima "Annunciation" di A.Preljocaj; corpo di ballo in "Romeo e Giulietta” di D.Bombana e in "Cinderella" di Malandain.